In autunno, l’area dei laghi di Cancano si trasforma in un autentico dipinto naturale: i larici si tingono con diverse sfumature di giallo, la luce del sole filtra tra i rami creando riflessi caldi e avvolgenti, il tutto messo a contrasto con i colori intensi dell’acqua. È il momento perfetto per vivere un’escursione immersiva in questa zona particolare del Parco, alla scoperta del meraviglioso foliage alpino.
Il ritrovo è alle 9.30, presso il parcheggio San Giacomo di Fraele, dopo l’area pic nic. Da qui parte una camminata guidata lungo la comoda strada sterrata che si inoltra nella Valle Alpisella, tra lariceti e scorci panoramici. Il percorso ha difficoltà escursionistica facile e si sviluppa su un tracciato adatto anche a camminatori non esperti.
Durante l’escursione, la guida illustrerà le caratteristiche del paesaggio alpino in veste autunnale, spiegando la particolare trasformazione del larice – unica conifera che perde le foglie - e le dinamiche ecologiche che rendono il foliage un fenomeno così affascinante. Non mancheranno curiosità sulla flora e fauna locale, oltre a momenti di sosta per godere dei panorami, fotografare e osservare la natura con calma.
Il percorso prevede tappe nei punti più suggestivi della valle, arrivando fino al Passo di valle Alpisella e passando dalle sorgenti dell’Adda. Una giornata all’aria aperta, per respirare l’autunno con tutti i sensi e lasciarsi incantare dai colori della montagna prima dell’arrivo dell’inverno.
Costi
- Quota escursione (adulti: 10,00 € - bambini 6/14 anni: 6,00 € - under 6 anni: gratis - pacchetto famiglia (1 o 2 genitori + sotto i 14): 20,00 €
- Iscrizione entro le 18.00 del giorno precedente l'escursione presso:
Ufficio del Parco Nazionale dello Stelvio (Tel. 0342 901654 - info.torrealberti@stelviopark.it)
Ufficio Turistico di Bormio (Tel. 0342 903300 - info@bormio.eu)
Online su bormio.eu
Ritrovo alle 09.30 presso il parcheggio San Giacomo di Fraele (2° Lago di Cancano, Valdidentro)
Dettagli
- Livello di difficoltà: bassa difficoltà - sentiero escursionistico
- Durata: circa 5 ore di camminata + pause
- Lunghezza: 10 km, 340 m di dislivello
- Adatto a escursionisti abituali. Consigliato dagli 8 anni
- Le escursioni si svolgeranno con un minimo di 5 partecipanti registrati.
- In caso non venga raggiunto il numero minimo, l'evento verrà annullato e le quote versate verranno rimborsate
- In caso di maltempo è prevista la possibilità di recupero dell’attività reiscrivendosi a qualunque altra escursione del Parco salvo disponibilità. No rimborso
- Il punto di incontro è raggiungibile con mezzi privati. Alcune aree di parcheggio e strade di accesso sono a pagamento
- Pranzo al sacco
- Attrezzatura consigliata: scarponi da trekking, abbigliamento adeguato, in particolare almeno un indumento impermeabile. È consigliabile portare un cappello e un paio di pantaloni lunghi
- I cani non sono ammessi durante le escursioni