Uno dei simboli della “Magnifica Terra”, un amaro tra i più apprezzati e dal gusto inconfondibile nasce nel 1875, quando il farmacista Francesco Peloni combina alcune erbe officinali in un’alchimia.
Il Braulio è realizzato da una miscela di tradizionali erbe aromatiche, bacche e radici accuratamente selezionate. La ricetta esatta non è mai stata svelata al pubblico e il segreto dei suoi ingredienti si tramanda da 3 generazioni da 140 anni.
Oltre agli ingredienti, l’amaro Braulio è caratterizzato da un sapore unico anche grazie alle speciali cantine storiche risalenti al XIX e al XX secolo dove il liquore viene creato e dove può restare a riposare fino a tre anni.
Stiamo parlando di un labirinto sotterraneo, di ben 6.516 mq, che si ramifica sotto le strade e le case della centro storico di Bormio e che, in ciascuno dei suo cunicoli, racconta tutta la cura e la dedizione con cui Braulio è da sempre prodotto.
Le cantine di Braulio ospitano enormi botti in rovere di Slavonia, legno pregiato dove viene gelosamente custodito ad invecchiare l’amaro locale.
Orario apertura
Momentaneamente chiuse - riapertura prevista per il 25 giugno 2023Faq
Quali sono i giorni e gli orari in cui le cantine sono aperte al pubblico?
Le cantine sono visitabili ogni sabato dal 10 dicembre 2022 fino al 25 marzo 2023. La durata del tour è di circa 50 minuti.Bisogna sempre prenotare? A quali contatti?
La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata:- di persona presso il Negozio Braulio a Bormio in Via Roma 27 durante gli orari di apertura (alta stagione: 10:00-12:30 - 16:00 - 19:30 tutti i giorni - bassa stagione: 10:00 - 12:30 -16:00 - 19:30 venerdì, sabato e domenica)
- telefonando al negozio Braulio al numero 0342 903406
- inviando un’e-mail a info@peloni.it
Le visite sono gratuite?
Si, le visite sono gratuite.L'ingresso rimane sempre in Via Roma 27 a Bormio?
Si, l’ingresso è sempre lo stesso (punto di ritrovo per le visite il Negozio Braulio in via Roma 27 a Bormio).In che lingua si svolgono le visite in cantina?
Le visite guidate sono in lingua italiana.Posso portare bambini durante la visita?
Generalmente è sconsigliato portare bambini durante la visita in cantina (lunghezza della visita min. 50 minuti, variazioni di temperatura nei locali, profumi intensi delle materie prime erbe aromatiche).Ci sono problemi di accessibilità?
La visita in cantina prevede di spostarsi all’interno dello stabilimento che è strutturato su n. 5 piani con numerosi gradini. Per questo motivo la visita è sconsigliata a persone con problemi o difficoltà motorie.Posso portare animali?
Nello stabilimento non possono essere introdotti animali di nessun genere.
L’uso di strumenti per fotografie è consentito solo nelle cantine di invecchiamento.