Alpe Piazza e Monte Lago vanno a braccetto, in estate come in inverno.
Il percorso è suddiviso a metà per ambiente e per difficoltà. La prima parte è caratterizzata da boschi di conifere e maggenghi panoramici con baite ben ristrutturate. Scoccia, Corte Grassa, Corte Grande, Cornelli e Baitridana sono - in ordine a salire di quota - i nomi dei nuclei. Il tracciato alterna sentiero, mulattiera e sterrata fino in Alpe Piazza, con il rifugio omonimo a 1855 m slm.
Il percorso nel Parco delle Orobie Valtellinesi attraversa il pascolo, in estate terra di produzione del formaggio Bitto, fa tappa sul belvedere con il bivacco Legüi e il baitone poi - oltre un dosso - raggiunge una conca. Il tracciato segue quindi il sentiero (sx) - in alcuni tratti solo traccia - che sale il crinale, ripido nel tratto finale, per raggiungere la cima davvero panoramica del Monte Lago a 2351 m di quota. La vista è a 360 gradi e include il gruppo del Masino-Bregaglia, il monte Disgrazia, le Alpi Lepontine con il Lago di Como, e le più vicine Valgerola e Val Tartano.
Il ritorno segue lo stesso itinerario.