BREVE DESCRIZIONE
L’origine è alto medievale, come indicano sia l’intitolazione ai tre santi martiri (Pietro esorcista, il presbitero Marcellino ed il Vescovo di Antiochia Erasmo) sia alcuni indizi architettonici quali la piccola aula mono-absidata e la mancanza di ingresso sulla facciata principale.
All’interno l’edificio è un prezioso scrigno di pittura cinquecentesca che porta la firma del bresciano Vincenzo De Barberis.
Degna di nota è anche la Madonna del Latte affrescata, iconografia diffusa tra il 1400 e il 1500.
ATTIVITÀ GRATUITA
DESTINATARI: Adatto a tutti
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 del giorno antecedente presso gli uffici turistici dell’Alta Valtellina.