Il sentiero del Pane e del Vino

Si puo' partire da Sondrio, nei pressi dell'Elitellina usufruendo della passerella che attraversa il fiume Adda e che collega il Sentiero Valtellina alla Riserva del Bosco dei Bordighi, oppure direttamente dal Centro Sportivo Comunale di Faedo Valtellino. Da qui si prosegue verso il Centro Ittiogenico Provinciale che si aggira per prendere una piccola salita verso sudovest. Incrociata la curva della strada provinciale si scende dalla strada asfaltata per circa 150 metri fino alle ultime case della contrada Piano dove ha inizio la salita. All'imbocco del sentiero, vediamo chiaramente sul lato destro della strada provinciale l'acciottolato con tre gradini che sale verso ovest affiancando una stalla, lo percorriamo fino a che con una curva a gomito non ritroviamo la strada provinciale, che attraverseremo, e con una scaletta e altri 50m giungeremo nelle ultime case a est della contrada Feruda; quindi seguendo la strada comunale ci dirigeremo verso ovest fino al bivio dove possiamo vedere il portale ad arco della corte contadina cinquecentesca. A monte della corte ritroveremo l'imbocco acciottolato del sentiero che procede verso sinistra. Proseguiamo il cammino fino a raggiungere la contrada Scenini, con il suo vecchio lavatoio. Il sentiero prosegue salendo verso sudest e incrocia nuovamente la strada provinciale, che percorreremo per una ventina di metri in salita per poi ritrovare sulla destra l'acciottolato che segna il sentiero, lo seguiamo e anche qui ci ritroviamo tra vecchie terrazze vitate ormai imboschite fino a raggiungere i prati in fondo alla contrada San Carlo. Seguendo la strada asfaltata raggiungiamo una fontana e seguiamo l'indicazione per la contrada Gaggi. A questo punto si entra nel bosco e la traccia e' facilmente individuabile. Superato il bacino di raccolta delle acque si raggiunge la bellissima loc. Gaggi a circa 800 metri di quota. Da qui e' possibile effettuare una deviazione per il Mulino dei Galli oppure proseguire sulla strada sterrata fino al successivo incrocio del sentiero con la strada comunale. L'ultima parte del sentiero e' la piu' faticosa, in poche centinaia di metri si supera un dislivello importante e, dopo l'ultimo incrocio con la strada comunale, si arriva alla Loc. San Bernardo con la storica chiesa, la fontana, le baite ed il recente agriturismo Gaggi meta ormai consolidata per i frequentatori della zona

Pianifica la tua vacanza

Iscriviti alla newsletter di Bormio, the wellness mountain

Restiamo sempre in contatto, non perderti le novità e aperture di stagione! Te lo promettiamo, non saremo invadenti, ti scriveremo solo quando ci sarà qualcosa di veramente cool da raccontarti e condividere!

Iscriviti alla newsletter
Facebook Instagram Youtube Twitter
Stai navigando per:

Grazie

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Chiudi

Richiedi informazioni

Richiesta inviata direttamente alla struttura


I tuoi dati


Permanenza dal al

-

Camera 1

Chiudi

Richiedi informazioni

Richiesta generica inviata all'ufficio informazioni.


Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudi

Credits

Archivio Bormio Marketing

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Seleziona un periodo e filtra il sito in base alla data delle tue vacanze.

close