BREVE DESCRIZIONE
Risalente al secolo XII, presenta una navata piccola e bassa, ciò che resta della primitiva chiesa romanica posta lungo la strada regale di Val Fin e una seconda navata aggiunta nel 1500.
Il principale ciclo pittorico, attribuito a Vincenzo De Barberis, è posto nell’abside della navata minore.
Alla dedicazione originaria a S. Lucia si aggiunsero quella a San Martino Papa, difensore dell’ortodossia e, nel 1600, quella a San Carlo, quando la chiesa divenne meta di processioni per scongiurare la peste.
ATTIVITÀ GRATUITA
DESTINATARI: Adatto a tutti
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 del giorno antecedente presso gli uffici turistici dell’Alta Valtellina.