Visita alla Malga Alpisella
Cosa proponiamo
Un’esperienza immersiva nella vita in malga: illustrazione della lavorazione del latte in alpeggio, visita guidata alla malga e gita nei prati circostanti per scoprire e conoscere da vicino gli animali liberi al pascolo. I partecipanti avranno anche l’opportunità di assaggiare i prodotti genuini dell’alpeggio.
Possibilità di pranzare presso la malga (all’aperto) ad un prezzo convenzionato (prenotazione obbligatoria).
Che animali sono presenti in azienda
Mucche, capre, asini e maiali
Come raggiungerci
L’alpeggio si trova in val Alpisella e si raggiunge dal parcheggio situato in loc. San Giacomo (Laghi di Cancano) in circa 1h e 30‘ di camminata.
Trattandosi di strada VASP, per raggiungere Cancano è necessario acquistare un ticket giornaliero di € 5, presso i totem situati lungo la strada di accesso.
Inoltre, nel periodo di alta stagione, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, è in vigore l’ordinanza di chiusura veicolare della strada che costeggia i Laghi, pertanto chi volesse raggiungere il parcheggio di San Giacomo in auto deve farlo entro le ore 9.00; in alternativa è possibile lasciare l’auto presso il parcheggio A2A e proseguire con il servizio navetta.
Costo attività e degustazione
€ 15,00 a persona (include assaggio dei prodotti della malga)
Info e prenotazioni
Massimo 15 bambini.
Prenotazione entro le ore 18:00 del giorno antecedente presso gli uffici turistici dell'Alta Valtellina.