Natura d'autunno:

Testo in header

Archivio APT Bormio
Scroll down
  • M_SCI

Landing ESEMPIO

L'inverno a Bormio significa anche silenzio, pace interiore e relax. Invita a riscoprire se stessi, la natura, e i segreti della neve.

Si trascorre molto più tempo a casa e aumenta il desiderio d'intimità. È romanticismo, quiete e…silenzio.

Pura poesia. Il fascino silenzioso dell'inverno.

Nessun cambio di stagione è così spettacolare e allo stesso tempo si svolge in modo così silenzioso come il passaggio dall'autunno all'inverno. Dall’apoteosi dei colori al bianco candido!
Quando fuori fa freddo, l'aria limpida annuncia la prima neve - si può addirittura sentirne l'odore. Montagne, boschi e laghi vengono avvolti da un manto bianco scintillante. Insieme ai fiocchi, nella natura si diffonde il silenzio, e quei rumori che ci sono sembrano ovattati.

Ad ogni respiro della pura aria invernale, una calma rilassante si instaura, e i ritmi rallentano.

Altro paragrafo di testo lorem ipsium

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusm tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. {CP}

Kick in left lorem ispume sole dolor sith ameth Lonsectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor lorem io incididunt ut labore et dolo Ut enim ad minim veniam, oplo quis laboris nisi ut aliquip ex ea commodo Lorem ipsum liro aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi aliquip ex ea commodo consequat. consequat.

Kick in right lorem ispume sole dolor sith ameth Lonsectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor lorem io incididunt ut labore et dolo Ut enim ad minim veniam, oplo quis laboris nisi ut aliquip ex ea commodo Lorem ipsum liro aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi aliquip ex ea commodo consequat. consequat.

Lonsectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor l

Lonsectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor lorem io incididunt ut labore et dolo Ut enim ad minim veniam.


Esplore lorem ipsum
dolor sith

Lonsectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor lorem io incididunt ut labore et dolo Ut enim ad minim veniam, oplo quis laboris nisi ut aliquip ex ea commodo Lorem ipsum liro aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi aliquip ex ea commodo consequat. consequat.

Contenuti correlati

Valdidentro: mille anime da scoprire

Poliedrica. Così è Valdidentro: dai laghi di Cancano, al relax dei Bagni Nuovi e Vecchi, passando per lo sleddog e le Torri di Fraele. Queste sono solo una parte delle sue bellezze.

La Cima Piazzi, con il suo ghiacciaio e le nevi perenni, le medievali Torri di Fraele, le calde acque dei Bagni Nuovi e dei Bagni Vecchi, la splendida Chiesa di SS. Martino e Urbano a Pedenosso: tutto questo è Valdidentro. Ma non solo.

Qui la natura dà il meglio di sé: i laghi di Cancano, con le due dighe, sono uno spettacolo, da percorrere sia a piedi che in mountain bike. La strada per raggiungerli, grazie ai suoi tornanti, è conosciuta come il piccolo Stelvio, tanto da divenire anch’essa una salita del Giro d’Italia. La Val Viola è una valle incantata da percorrere sia in estate che in inverno con le ciaspole. E poi la Val Lia, la Val Verva… insomma, ce n’è per tutti i gusti.

In inverno lo sport per eccellenza è lo sci, con un occhio di riguardo al fondo, con la pista Viola, e alla discesa con 25 km di piste in un comprensorio adatto a tutta la famiglia che collega Cima Piazzi a S. Colombano Valdisotto.

E poi ci sono delle attività che potrai trovare solo a Valdidentro: ad Arnoga, potrai guidare personalmente la tua slitta trainata dai cani husky o, in estate, effettuare escursioni di husky trekking; a Isolaccia, il centro biathlon è meta imperdibile soprattutto per gli atleti professionisti. Per i più piccoli, divertimento assicurato in estate e in inverno al Family Bob, il bob su rotaia in mezzo al bosco.

Ricco il patrimonio storico culturale con chiese, cappelle e baite disseminate in tutto il territorio. Polo culturale d’eccellenza è, a Premadio, la Ferriera Corneliani che ospita mostre e convegni ed è un chiaro esempio di architettura industriale ottocentesca.

Le escursioni trekking della Valdidentro

Vasta e diversificata. Non ti basterà di certo una settimana per scoprire a passo lento tutti i tesori della Valdidentro. Però puoi iniziare a conoscerla attraverso queste escursioni.

La Valdidentro si trova a metà strada tra il comune di Bormio e la zona extradoganale di Livigno. É il più ampio territorio comunale di tutta la provincia di Sondrio e il secondo della Lombardia.

Le opportunità trekking per chi ama stare in mezzo alla natura sono moltissime e spaziano dalla Val Viola, zona di interesse comunitario, alla Valle di Fraele, territorio protetto del Parco Nazionale dello Stelvio.

Di tutte le escursioni che la Valdidentro può offrire, te ne proponiamo due tra le più suggestive e rappresentative di questo territorio.

La panoramica sulla Val Viola

É un classico delle escursioni estive. Il percorso, prevalentemente pianeggiante, è perfetto per una passeggiata in solitaria, in famiglia o per un’escursione in mountain bike.

Ad accoglierti alla fine della tua escursione, poi, ci saranno i prodotti tipici di montagna da degustare in uno dei tre rifugi della valle:

Itinerario La panoramica sulla Val Viola

Giro dei Laghi di Cancano

Questa escursione non può assolutamente mancare nella tua vacanza. É un giro ad anello lungo 20 chilometri che costeggia le due dighe artificiali di Cancano. L’escursione è ideale per tutta la famiglia e può essere affrontata a piedi, o meglio ancora in bicicletta mountain bike elettrica o muscolare. I ristori e rifugi lungo il percorso sono moltissimi, scegli tra la lista sotto:

Rifugio Val Fraele
Ristoro San Giacomo
Ristoro Monte Scale
Chalet Villa Valania
Malga Trela

Itinerario Giro dei Laghi di Cancano

Escursioni trekking e mountain bike a Cancano

Perle del Parco. I laghi di Cancano sono una delle location più sbalorditive del Parco Nazionale dello Stelvio. Paesaggi da togliere il fiato e moltissimi sentieri per trekking e bike.

I Laghi di Cancano sono due bacini idrici artificiali situati a circa 1950 mt s.l.m., nella Valle di Fraele a pochi chilometri da Bormio. Se sei alla ricerca di un piccolo paradiso ad alta quota, questi sono sicuramente quello che stai cercando.

Il Lago di Cancano e il Lago di San Giacomo di Fraele sono due specchi d’acqua turchese che ti stupiranno per la loro bellezza. Sono enormi e si estendono per tutta la lunghezza della vallata.

Il giro dei laghi è un percorso pressoché pianeggiante su strada sterrata lungo 25 chilometri. Disseminate lungo tutto l’itinerario ci sono aree picnic, zone barbecue, e prati dove riposare e prendere il sole.

I sentieri trekking che si staccano dalla Valle di Fraele sono numerosi. Dal primo lago, ad esempio, seguendo il sentiero trekking in direzione Val Forcola puoi arrivare al Passo dello Stelvio. Oppure, dal Lago di San Giacomo, puoi raggiungere le sorgenti del fiume Adda, la Val Alpisella e, continuando, Livigno.

Vuoi arrivare fino in Svizzera? Dal Lago di San Giacomo segui le indicazioni per la Val di Campo.

I laghi sono facilmente raggiungibili in auto da Bormio, percorrendo una panoramica strada a tornanti che conduce alle antiche Torri di Fraele. Nel passato queste torri erano degli avamposti militari. Oggi sono i nostri osservatori a 360 gradi sulla nostra Magnifica Terra.

A Cancano in bici, sulle tracce del Giro d'Italia

A Cancano puoi anche arrivare anche in bici! Le auto devono pagare un ticket per il passeggio e quindi la strada è generalmente poco trafficata. Un piacevole compromesso per biciclette!

Lo sai che la Salita ai Laghi di Cancano è stata tappa di arrivo del Giro d’Italia 2020?

Parlando di biciclette, all’imbocco della Valle di Fraele ha da poco aperto un noleggio di biciclette, il Rent a Bike Cancano. I noleggiatori ti aiuteranno nella scelta della due ruote più adatta alle tue capacità e ti forniranno tutto l’equipaggiamento necessario per il trasporto dei tuoi bambini.

C’è tutto l'occorrente per una giornata indimenticabile!

Pianifica la tua vacanza

Iscriviti alla newsletter di Bormio, the wellness mountain

Restiamo sempre in contatto, non perderti le novità e aperture di stagione! Te lo promettiamo, non saremo invadenti, ti scriveremo solo quando ci sarà qualcosa di veramente cool da raccontarti e condividere!

Iscriviti alla newsletter
Facebook Instagram Youtube Twitter
Stai navigando per:

Grazie

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Chiudi

Filtri mixed

Resetta filtri

Località

E se piovesse?

Se piove puoi dare priorità alle attività indoor.

Piove?
Chiudi

Richiedi informazioni

Richiesta inviata direttamente alla struttura


I tuoi dati


Permanenza dal al

-

Camera 1

Chiudi

Richiedi informazioni

Richiesta generica inviata all'ufficio informazioni.


Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudi

Credits

Archivio Bormio Marketing

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Seleziona un periodo e filtra il sito in base alla data delle tue vacanze.

close