Viaggiare informati. Goditi la vacanza sui 110 km di piste da sci, rilassati nei tre straordinari centri termali e passeggia nelle candide vallate del Parco Nazionale dello Stelvio. Basta solo rispettare alcune semplici regole!
Il comprensorio di Bormio è aperto e tu sei il benvenuto!
La tua salute e sicurezza sono per noi al primo posto. Ti invitiamo quindi a prendere nota di come il comprensorio sta rispettando gli standard più elevati in materia di salute e sicurezza per tutti. Qui sotto rispondiamo alle tue domande più frequenti sul Covid-19.
Bormio è aperta a tutti i turisti e viaggiatori provenienti dall'Italia e/o dall'estero. Per quest'ultimi potrebbero essere in vigore alcune misure restrittive da apllicare all'ingresso in Italia. Per informazioni e aggiornamenti rimandiamo alla pagina ufficiale del governo italiano.
Quali sono le misure in vigore?
Il 31 marzo cesserà lo stato di emergenza Covid-19 e la suddivisione per colore delle Regioni.
Le nuove misure in vigore dal 1 al 30 aprile sono le seguenti:
È obbligatorio l’utilizzo della mascherina FFP2 nei seguenti casi:
- per accedere a tutti i mezzi di trasporto pubblico (aerei, treni, autobus, tram, metropolitane)
- per l’accesso a funivie, cabinovie e seggiovie, qualora utilizzate con la chiusura delle cupole paravento, con finalità turistico-commerciale e anche ove ubicate in comprensori sciistici
- nei cinema, teatri, sale da concerto, stadi, palazzetti dello sport, discoteche (a eccezione del momento del ballo)
In tutti i luoghi al chiuso diversi da quelli citati sopra (ossia anche a scuola e al lavoro) è obbligatoria la mascherina chirurgica o equivalente
DOVE E QUANDO NON SARÀ PIÙ NECESSARIO IL GREEN PASS?
Non sarà più richiesto nessun tipo di Green Pass (né base né rafforzato) per accedere a:
- mezzi di trasporto pubblico locale (metropolitane, autobus o tram)
- per l’accesso agli impianti di risalita (funivie, cabinovie e seggiovie)
- servizi di ristorazione svolti all’aperto da qualsiasi esercizio e per i servizi di ristorazione all'interno di strutture ricettive ma esclusivamente per i clienti ivi alloggiati
- strutture ricettive (ma solo chi vi alloggia potrà utilizzare il ristorante interno senza Green Pass)
- attività sportive, sempre all’aperto
- negozi e attività commerciali, uffici pubblici, poste, banche, musei
DOVE E QUANDO SERVIRA’ IL GREEN PASSA BASE?
Sarà sufficiente il Green Pass Base (vaccino, guarigione o tampone negativo) per accedere a:
- servizi di ristorazione svolti al banco o al tavolo, al chiuso, da qualsiasi esercizio
- trasporti a lunga percorrenza: aerei, navi, treni Alta velocità e intercity, autobus di linea non locali e autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente
- eventi e competizioni sportive che si svolgono all’aperto
- mense, concorsi pubblici, corsi di formazione pubblici e privati, colloqui visivi in presenza con i detenuti e gli internati, e nelle strutture del sistema nazionale di istruzione (ad eccezione degli studenti)
DOVE E QUANDO SERVIRA’ IL GREEN PASS RAFFORZATO?
Sarà necessario il Green Pass Rafforzato (vaccino o guarigione) per accedere a:
- piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra e di contatto, centri benessere anche all'interno di strutture ricettive, per le attività che si svolgono al chiuso, nonché spazi adibiti a spogliatoi e docce
- convegni e congressi; centri culturali, centri sociali e ricreativi, per le attività che si svolgono al chiuso, con esclusione dei centri educativi per l'infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione
- feste comunque denominate, conseguenti e non conseguenti alle cerimonie civili o religiose, nonché eventi a queste assimilati che si svolgono al chiuso
- attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò
- attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati
- spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportive che si svolgono al chiuso
- per le visite ai degenti di ospedali e Rsa (obbligo fino al 31 dicembre)
Altre FAQ
Tampone molecolare e antigenico rapido - Green Pass Base obbligatorio per accedere agli impianti chiusi (telecabine,funivie e seggiovie con cupola) Per evitare le code e gli assembramenti, acquista il tuo skipass online e ritiralo comodamente nelle biglietterie vicino alle piste senza fare la coda! Come posso entrare in Italia se vengo dall'estero?
Clicca qui per la pagina ufficiale del Governo Italiano.Dove posso fare i tamponi a Bormio?
- ASL BORMIO (tampone molecolare e antigenico/rapido). Bisogna prenotarsi via mail o telefono ( tamponi.solventi@asst-val.it / Tel. 0342 555730) almeno 48 ore prima della data in cui si vuole fare il tampone (se si volesse fare il lunedì, bisogna mandare la mail entro il giovedì precedente). La prenotazione è possibile da lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 12.15. Per maggiori informazioni, consigliamo di contattare direttamente l'ASL: Tel. 0342 909139
- BORMIO TERME (tampone antigenico/rapido) -Via Stelvio 14, Bormio - Tel. 0342 901325 (su prenotazione, tutti i giorni tranne il martedì dalle 14.00 alle 18.00)- FARMACIA ZACCHI (tampone molecolare e antigenico/rapido) - Piazza Frodaglio 3, S. Nicolò Valfurva - Tel. 0342 945789 (Su appuntamento - validità 48 ore)
- FARMACIA COMPAGNONI (tampone molecolare e antigenico/rapido) - Via Nazionale 75/A, Cepina Valdisotto - Tel. 0342 950212 (Su appuntamento)Quali sono le misure di sicurezza sugli impianti di risalita e piste da sci?
- Green Pass non obbligatorio per i bambini sotto i 12 anni
- Distanziamento sociale
- Mascherina obbligatoria all'interno e durante la salita (dai 6 anni in su)
- Capienza ridotta all’80% per gli impianti chiusi (nessuna limitazione sugli impianti aperti)
É consigliato avere con se una versione cartacea del certificato verde poiché i telefoni cellulari potrebbero scaricarsi a causa delle basse temperature.Come posso evitare le code e gli assembramenti sugli impianti?
Dovrai seguire 3 semplici passi:
1. acquistare lo skipass online
2. senza fare code, ritirare una delle tante keycard a disposizione agli sportelli degli impianti da sci
3. attivare la tessera manualmente seguendo le istruzioni ricevute per email
Per la ski area di Bormio, clicca qui.
Per la ski area di Santa Caterina Valfurva, clicca qui.
Per la ski area di Cima Piazzi San Colombano, clicca qui.