Il percorso inizia dal parcheggio di Pescegallo (M 1.473); da qui è da raggiungere - verso destra - il sentiero numero 148 che sale nel bosco. Il sentiero raggiunge e supera il Lago di Trona, che è a quota 1.805 metri slm, poi è da seguire la traccia che - nei pressi di una baita - risale la pietraia verso il Lago dell'Inferno (M 2.072), un altro bacino artificiale. Il Pizzo è ora in vista, ma ancora lontano: sei circa a metà itinerario. Il percorso prosegue, oltre la diga, per raggiungere la Bocchetta di Varrone (M 2130), poi sul sentiero verso sinistra lungo la sponda del lago. Il sentiero numero 118 segue il pendio e sale alla Bocchetta di Piazzocco (M 2.252). Il percorso - nel suo tratto finale, con un dislivello ancora di circa 300 metri - risale la lunga dorsale del pizzo, supera un ultimo pianoro e alcune semplici placche. La cima del Pizzo dei Tre Signori è a quota 2554 metri. La vista è su tutte le Alpi, fino al Monte Rosa e al Cervino; verso sud la Valsassina con le Grigne, Milano, la pianura lombarda e i rilievi del primo Appennino tosco-emiliano.
Il ritorno segue lo stesso itinerario.