

| LA TUA VACANZA INIZIA DA QUI
Il lungo inverno è finito e la natura, lentamente, sta uscendo dal letargo, come gli animali del Parco Nazionale dello Stelvio.
Sui prati la neve si scioglie e lascia spazio ai bucaneve, cui seguiranno tutti gli altri fiori che daranno all’ambiente colore ed allegria.
Voglia di calore
Si ha voglia di sole, di calore e di stare all’aria aperta. Questi sono gli ultimi giorni per sciare, in attesa che incominci lo sci estivo allo Stelvio; i rifugi d’alta montagna riaprono i battenti e sono raggiungibili con le ciaspole e gli sci d’alpinismo e, sui sentieri, la neve lentamente si scioglie. Questo è il momento di tirare fuori biciclette da strada, mtb e scarpe da trekking per incominciare nuovamente a camminare o ad allenarsi prima dell’apertura dei grandi passi alpini. Anche i laghi e i fiumi iniziano a sgelare e si può ricominciare a pescare.
Il relax delle terme è garantito tutto l’anno ma, in primavera, con la neve che comincia a sciogliersi, dalle piscine esterne, si può godere di un panorama splendido.
La primavera è ritorno alla vita e, a Bormio, la festeggiamo, il giorno di Pasqua con la nostra tradizione più bella, i Pasquali.
La primavera è anche voglia di cominciare a mangiare all’aperto (Bormio è stata nominata come località “altamente raccomandata” nell’ambito dei “Gastronomic Resort of the Year” dalla rivista inglese Telegraph Ski and Snowboard) scaldati dai tiepidi raggi del sole, o di fare una bella passeggiata tra le antiche vie del centro storico guardando come anche le case, oltre alle persone, tornano alla vita dopo il letargo invernale.
/ TUTTI GLI ARTICOLI








