

| LA TUA VACANZA INIZIA DA QUI
Cima Coppi
Bormio – Passo dello Stelvio
Il Passo dello Stelvio è conosciuto nel mondo del ciclismo come Cima Coppi, il passo più alto raggiunto dai ciclisti professionisti durante ciascun Giro d’Italia. Raggiungibile da tre versanti (quello lombardo valtellinese, da Bormio, quello alto-atesino, da Prato allo Stelvio e quello svizzero, da S. Maria Monastero), il percorso valtellinese sale lungo la valle del Braulio in un susseguirsi molto suggestivo di tornanti, quaranta in totale. Esso incarna l’icona del mondo del ciclismo, un vero e proprio must. Inserito all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, la fatica ed il silenzio sono interrotti soltanto dal fischio intermittente delle marmotte-sentinella che si affacciano dalla tana per avvertire le compagne dell’arrivo dei coraggiosi ciclisti.
Lunghezza 21,48 km – Difficile – Altitudine arrivo 2760 m.- Dislivello in salita 1560 m. – pendenza media 7,3% – pendenza massima 13%
Sua maestà l’Ortles
Prato allo Stelvio – Passo dello Stelvio
Il versante alto-atesino della strada dello Stelvio è caratterizzato dalla presenza di 48 tornanti, particolarmente fitti negli ultimi chilometri. Lasciata la parte bassa del versante, con il paesaggio caratteristico tirolese a un certo punto compare alla vista Sua maestà l’Ortles, la montagna che domina tutta la valle e che fa dimenticare la fatica della salita
Lunghezza 24,91 km – Difficile – Altitudine arrivo 2760 m.- Dislivello in salita 1848 m. – pendenza media 7,4% – pendenza massima 11%
/ TUTTI GLI ARTICOLI





