

| LA TUA VACANZA INIZIA DA QUI
Panoramica sulla Val Viola
Albergo Viola-Baite Cagnol-Sattarona-Soleir-Funera-Stagimei-Arnoga (sentiero N148 / N128 / N290)
Di fronte all’albergo Viola, il località Arnoga, lungo la SS. 301 che porta a Livigno, si imbocca il sent. N148 che, dopo due tornanti in salita giunge alle Baite Cagnol. Il percorso, in salita, inizialmente tra i boschi e poi lungo i pascoli, offre una splendida visuale dei montagne circostanti: S. Colombano, Cima Piazzi, Corno Sinigaglia, Corno Dosdè e Cima Viola. Al bivio, in loc. Soleir, si sale verso monte lungo un tratturo non segnalato fino alla loc. Sattarona da dove si ha una splendida vista sulla vallata e verso la Val Verva. Da qui, si imbocca il sent. N128 che, dopo aver passato Stagimei, prosegue in discesa tra pascoli e prati. Il ritorno è previsto lungo il sent. N290, la strada carrabile principale della Val Viola fino ad Arnoga.
Lunghezza 11 km – Durata Trekking 3 h 32 min. – Difficoltà facile – Quota max. 2377 m – Dislivello 497 m.
Scopri il percorso interattivo
Guarda il tour virtuale della Val Viola
Giro dei Laghi di Cancano
Partendo dal Ristoro Monte Scale, lungo la strada sterrata N199, attraverso un percorso con pochi dislivelli, si costeggia prima la diga di Cancano e, a seguire, quella di S. Giacomo di Fraele. L’itinerario prevede il giro completo del lago di S. Giacomo, l’attraversamento della diga e il ritorno al punto di partenza costeggiando sempre la diga di Cancano fino al Ristoro Monte Scale.
Lunghezza 16,8 km – Durata Trekking 4 h 27 min. – Difficoltà facile – Quota max. 1980 m – Dislivello 35 m
Scopri il percorso interattivo
Guarda il tour Virtuale dei laghi di Cancano
Partendo dai Laghi di Cancano, è possibile effettuare anche altre escursioni. Dalle Torri di Fraele, le due torri medievali che si trovano a guardia della Valdidentro, è possibile raggiungere la Croce del Monte Scale seguendo la mulattiera N197.1 posta sul davanti, più impegnativa, o il sent. N197, posto sul lato opposto. Partendo invece dalla seconda diga, quella di S. Giacomo, è possibile percorrere la Val Alpisella, sent. N138 e N138.1, dove si trovano le sorgenti del fiume Adda e raggiungere Livigno.
/ TUTTI GLI ARTICOLI

