

| LA TUA VACANZA INIZIA DA QUI
Pedemontana della Reit
Pravasivo-Cà Bianca-Giardin-Teregua (sentiero S533 / S511 / S531)
Il percorso, caratterizzato da brevi saliscendi, attraversa il monte Reit all’interno di un bosco di larici (da qui l’etimologia La Reit, lariceto). Partendo da Pravasivo (sulla SS. 38 dello Stelvio, 1 km prima dei Bagni Vecchi), si raggiunge il paese di Teregua, nel comune di Valfurva, con numerose deviazioni verso Bormio o altri sentieri.
Lunghezza 6,7 km – Difficoltà media – Durata Trekking 1 h 51 min. – Quota max. 1569 m – Dislivello 213 m
Scopri il percorso interattivo
In località Ca’ Bianca, è possibile prendere il sent. S532 che porta alla Croce della Reit attraverso un sentiero ben tracciato anche se in alcuni tratti ripido e caratterizzato da tornanti numerati. Dalla Croce è possibile godere di uno spettacolare panorama di tutta la vallata, da Bormio a Valdisotto, Valdidentro e Valfurva.
Giro del Vallecetta
Bormio-Cabinovia Bormio 2000 e funivia Bormio 3000-I Bei Laghetti-Sobretta-Pozzo dell’Acqua-Bormio 2000-Bormio (sentiero S541 / S518 / S543.2)
Da Bormio si sale fino a Bormio 2000 e a Bormio 3000. Imboccando il sent. S541, inizia il percorso (molto tecnico per i biker) che scende in località Bei Laghetti fino a Bocca di Profa (traccia ampia ma a tratti su grossi sassi). Ai Bei Laghetti, in tutto una decina, la traccia diventa più stretta ma meno sconnessa. Alla Bocca di Profa, si prende, a sinistra, il sent. S518, a tratti ripido, fino a raggiungere la strada sterrata ai Monti di Sobretta. Proseguendo sul sent. S543.2 si raggiunge località Bormio 2000, passando per Pozzo dell’Acqua de Fontanalonga.
Lunghezza 15,4 km – Difficoltà media – Durata Trekking 4 h 15 min. – Quota max. 3000 m – Dislivello 1060 m.