

| LA TUA VACANZA INIZIA DA QUI
L’Alta Valtellina è terra di prodotti tipici e sapori di una volta e la sua cucina è semplice e genuina.
Le basi geografiche e agrarie sono molto diversificate, dall’allevamento alla cacciagione, dai prodotti del prato a quelli del bosco, dal vino al formaggio.
Gli ingredienti tipici delle nostre ricette sono quelli offerti dalla nostra terra. Tra gli altri, la farina di grano saraceno e la segale, senza dimenticare patate, burro, formaggi d’alpe, i salumi, la polenta taragna, la cacciagione, i funghi e, per la parte più dolce, il miele. E l’uva, base dei vini della Valtellina.
Il menù del perfetto valtellinese
Noi vorremmo invitarvi a gustare i nostri sapori di una volta e per questo abbiamo scelto, tra i piatti più caratteristici, quelli più famosi e anche, forse, i più facili da preparare. Cominciate a stuzzicare l’appetito con un antipasto a base di bresaola, carne di manzo (ma anche di cervo) salata ed essicata da consumarsi, preferibilmente, al naturale. La potrete gustare accompagnata da un piatto di sciatt, frittelline rotonde di grano saraceno ripiene di formaggio o dai taròz, una sorta di purè a base di patate, fagiolini, formaggio e burro. A seguire, ovviamente, i mitici pizzoccheri, tagliatelle di grano saraceno condite con formaggio, patate, verze e tanto burro; in alternativa, meritano un assaggio anche le manfrigole, crespelle di grano saraceno ripiene di formaggio e bresaola. Come secondo, la polenta taragna fatta con farina nera, burro e formaggio accompagnata da salmì di cervo e cacciagione, con funghi porcini di contorno. Prima del dolce, un pezzettino di formaggio, Casera, Scimudin o Bitto, il re tra le produzioni casearie valtellinesi. Come dessert, una fetta di bisciöla, rustico panettone con noci, fichi e uvette. Il tutto, accompagnato dai vini valtellinesi (Sassella, Grumello, Inferno e Sfursat, per nominare i più conosciuti). E, dopo il caffè del pignattino, è tempo di un brindisi con una grappa o con un amaro locale, Braulio, Taneda o Genepì.
Buon appetito e buona degustazione, all’insegna dei sapori di una volta!
/ TUTTI GLI ARTICOLI




