L’acqua termale di Bormio fa bene alla salute!


| LA TUA VACANZA INIZIA DA QUI
Proprio perchè fanno bene alla salute, le cure termali rappresentano un motivo giustificato di spostamento tra comuni e regioni.
Lo stabilimento termale di Bormio Terme è un centro specializzato in cure termali, tra le quali fangoterapia con bagno termale, bagni termali, inalazioni ed arosol sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale e costituiscono un valido motivo di spostamento per ragioni di salute.
Queste sono le terapie con acqua termale convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale:
CURE INALATORIE

Le tecniche inalatorie che si effettuano nello stabilimento termale di Bormio, utilizzano acqua solfato-bicarbonato-alcalino-terrosa che sgorga naturalmente calda (36-41°C) dalla montagna che sovrasta Bormio. Per mezzo di diverse tecniche, si introduce nell’apparato respiratorio l’acqua termale più o meno finemente frazionata ed i gas in essa contenuti.
Areosol
L’acqua termale, frazionata finemente, arriva fino agli alveoli polmonari. Questa terapia è indicata per patologie che interessano le basse vie respiratorie come bronchiti o tracheobronchiti.
Docce micronizzate
In questo caso le particelle di acqua termale hanno dimensioni superiori a quelle del tradizionale aerosol e vengono sospinte sotto pressione direttamente nelle narici. Il risultato è un’immediata fluidificazione delle secrezioni presenti nella fossa nasale e nel distretto rinofaringeo e faringeo. Sono indicate in tutte le patologie catarrali del naso e della gola e nelle sinusiti.
BALNEOFANGOTERAPIA

Uno spesso strato di fango, portato ad una temperatura di 50°C, viene applicato sulle zone da trattare prescritte dal medico. Al fango, che viene lasciato agire per 15 minuti, segue un bagno terapeutico in acqua termale naturalmente calda di 15 minuti e una fase di riposo su lettino singolo per continuare con la sudorazione.
Questi tipi di terapia sono ideali per le articolazioni e atrofie muscolari.
BAGNO O IDROMASSAGGIO TERMALE

Il bagno e l’idromassaggio termale sono terapie caratterizzate dall’immersione in una vasca contenente acqua termale naturale calda (38°C) della durata di 15 minuti, alle quali segue una fase di riposo su un lettino di 15 minuti.
I bagni e gli idromassaggi termali hanno come indicazione primaria la poliartrosi, ma vengono utilmente impiegati anche per il trattamento di alcune patologie di tipo dermatologico e nelle vasculopatie periferiche.
PERCORSO VASCOLARE

Il percorso vascolare consiste in una particolare piscina, lunga e stretta, divisa in due parti: la prima, più lunga, con acqua termale calda, la seconda con acqua fredda.
Il percorso va ripetuto per diverse volte, sulla base delle indicazioni del medico o del fisioterapista ed ha come risultato un miglioramento della circolazione nelle gambe.