

| LA TUA VACANZA INIZIA DA QUI
Tra trincee, ghiacciai, laghi e spettacolari paesaggi, ecco alcune escursioni da non perdere nel nostro comprensorio
Vivere la natura del Parco Nazionale dello Stelvio
Oltre 600 km di tracciati di diversa difficoltà per tutti i gusti: dalle famiglie agli alpinisti più esperti. Da soli, muniti di cartine o guide, o in gruppo, accompagnati dalla guide alpine, per scoprire gli angoli più suggestivi del Parco Nazionale dello Stelvio, una delle maggiori aree protette del nostro Paese. Preparate gli scarponcini da montagna e lo zaino: si parte!
Escursioni di trekking: i nostri consigli
- Bormio – Pedemontana della Reit e Giro del Vallecetta
- Passo Stelvio – Filon del Mott e Le Tre Baracche
- Sondalo – Val di Rezzalo e Li Moregn
- Valdidentro – Panoramica sulla Val Viola e Giro dei Laghi di Cancano
- Valdisotto – Malga S. Colombano (Oga) e Lago di Campaccio
- Valfurva – Panoramica Sentiero glaciologico alto e Val Zebrù
Oltre a questi itinerari, non perdere le escursioni organizzate dal Parco Nazionale dello Stelvio: clicca qui per il calendario completo!
Malghe, Rifugi, Agriturismi e Ristori
La scoperta di sapori genuini, la possibilità di dormire appena sotto le stelle, l’ospitalità di montagna, schietta e sincera: ecco l’essenza di una vacanza nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio.
Durante le vostre escursioni di trekking, d’obbligo è una sosta in malghe, ristori, agriturismi e rifugi dove assaporare la tipica cucina valtellinese, tra cui pizzoccheri, sciatt, bresaola, formaggi, la cacciagione e molto altro.
Bormio, una montagna di natura: sfoglia la guida dei rifugi, malghe, agriturismi e ristori
Crea i tuoi itinerari di trekking
Collegandovi al sito Sentieri di Valtellina avrete la possibilità di prendere visione delle mappe navigabili.
Questo servizio permette agli escursionisti di organizzare le uscite sul territorio dell’Alta Valtellina, sia di trekking che di mountain bike, scegliendo tra i Percorsi Classici, consigliati dal sistema; la Creazione Guidata che permette di creare la propria escursione tramite un procedimento guidato; il Percorso Fai da Te che offre la possibilità di comporre il tragitto scegliendo i punti di passaggio cliccando direttamente sulla mappa e i Percorsi Preferiti dove vengono salvati i tragitti già creati in precedenza.
È quindi possibile per l’utente calcolare il percorso delle escursioni di trekking e MTB, ottenere il roadbook completo, individuare i punti d’interesse ed i servizi turistici presenti nel territorio attraversato, visualizzare foto e filmati ed effettuare il download dei dati per l’inserimento nel GPS.